Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Masaniello e la sua rivolta a Napoli nel Seicento rappresentano un momento cruciale nella lotta del popolo contro l'oppressione spagnola. La Spagna stava affrontando una grave crisi finanziaria, portando al aumento delle tasse su beni di prima necessità come olio, seta, farina, sale e vino, causando disagio e malcontento tra il popolo. Masaniello, un pescivendolo analfabeta di umili origini, emerse come il carismatico leader della resistenza popolare. La scintilla fu l'introduzione di una nuova tassa sulla frutta da parte del viceré di Napoli, scatenando una sommossa popolare. Masaniello organizzò un gruppo armato di cittadini inesperti ma determinati. Il suo carisma e la capacità di mobilitare le masse gli permisero di ottenere concessioni dal viceré, tra cui l'abolizione delle tasse recentemente introdotte e una maggiore partecipazione popolare nella politica. Tuttavia, il suo potere crescente lo portò a comportarsi in modo oppressivo e paranoico, creando tensioni con gli ex alleati. Il 16 luglio 1647, Masaniello fu assassinato dai suoi stessi compagni d'armi, ma il suo nome rimase un simbolo di lotta per la libertà e contro l'oppressione. La sua rivolta rappresenta un tentativo di cambiamento sociale e politico e una resistenza al dominio straniero. Nonostante il fallimento della rivolta e il ritorno del controllo spagnolo su Napoli nel 1648, l'eredità di Masaniello come simbolo di resistenza e coraggio contro le ingiustizie continua a vivere nella memoria collettiva. La sua figura è stata celebrata come un segno di speranza per i ceti più umili e oppressi della società.